Le torri si slanciano per un'altezza di cento metri nell'ottica di consentire, tramite lo sviluppo verticale. una riduzione della superficie in pianta, con conseguente opportunità di realizzare un grande parco a servizio della collettività. Le strutture contribuiscono all'immagine della città di Verona come polo di attività e innovazione, pur continuando la tradizione delle torri nelle città antiche italiane. L'impatto ambientale è mitigato da un sistema di produzione di energia che utilizza fonti rinnovabili e materiali eco-compatibili. Tutti i parcheggi sono ricavati sotto il livello del suolo. Le due torri sono state battezzate dalla comunità "Torri Danzanti" per il fatto che al mutare del punto di vista, continuano a cambiare ciascuna e reciprocamente nel loro rapporto. Questo effetto si è raggiunto tramite il trattamento volumetrico e la diversa altezza dei due corpi di fabbrica che sono anche stati soprannominati "Giulietta e Romeo", in onore dei due protagonisti veronesi della nota tragedia di Shakespeare.
Questo sito contiene cookie di terze parti. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso. Info
Tutti i diritti riservati
Tutto il contenuto di questo sito web, sia il testo che la grafica, è protetto dalle leggi italiane (L. 22 aprile 1941, n. 633 e dal Titolo IX del Codice Civile) ed internazionali sul Copyright che ne proteggono tutte le parti. L'utilizzo di qualsiasi parte ivi contenuta deve essere concesso per iscritto prima dell'uso. È proibita la riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza l'esplicito permesso scritto della Gabbiani & Associati.
Informazioni Legge 7/7/2009 n. 88
Gabbiani & Associati S.r.l.
Capitale Sociale Euro 10.400 i.v.
Sede Legale 36100 Vicenza - Contrà S. Ambrogio 5
Codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Vicenza 02390370241