Prestazione: interventi urgenti sul corpo padronale e sulla loggia
Il restauro della Villa da Porto, uno dei più estesi complessi di villa veneta, è stato preceduto da un approfondito lavoro di analisi diretta sul manufatto e sulle pertinenze e da uno studio delle fonti relative alla villa e allo sviluppo del suo contesto nei secoli. Da tale studio è poi scaturito il progetto di restauro conservativo, volto a un riuso rispettoso della morfologia, delle tecnologie e dei materiali originari, visti nei loro aspetti di pregio e di documenti storici "viventi" di una civiltà complessa e raffinata. La villa, un vero palinsesto di documenti è oggi costituita dal corpo padronale, che contiene nella parte centrale un salone, con a fronte la scalea, il pronao e due vani scale. Una lunga barchessa congloba i resti della residenza più antica di Luigi da Porto e di una torre colombara. Edifici e spazi esterni, un tempo giardini, frutteti, aie sono circondati da un muro, per una superficie di un ettaro e mezzo, nel quale sono disposti altri manufatti ormai manomessi e irriconoscibili.
Questo sito contiene cookie di terze parti. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso. Info
Tutti i diritti riservati
Tutto il contenuto di questo sito web, sia il testo che la grafica, è protetto dalle leggi italiane (L. 22 aprile 1941, n. 633 e dal Titolo IX del Codice Civile) ed internazionali sul Copyright che ne proteggono tutte le parti. L'utilizzo di qualsiasi parte ivi contenuta deve essere concesso per iscritto prima dell'uso. È proibita la riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza l'esplicito permesso scritto della Gabbiani & Associati.
Informazioni Legge 7/7/2009 n. 88
Gabbiani & Associati S.r.l.
Capitale Sociale Euro 10.400 i.v.
Sede Legale 36100 Vicenza - Contrà S. Ambrogio 5
Codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Vicenza 02390370241