L'idea nasce dall'esigenza di dare un'importanza diversa all'abito liturgico più utilizzato o più visto, la casula. Nella storia ha avuto diverse evoluzioni, restringendosi nel tardo Medioevo fino a diventare una pianeta per poi ritornare un ampio manto dopo il Concilio Vaticano secondo. Un tempo i paramenti venivano commissionati ad importanti laboratori e produttori di tessuto. Con il reintegro della casula nella liturgia nel XX secolo si è vista invece uno scadere nella qualità di questo capo specifico, basta dare un'occhiata sul web o nei negozi del settore per rendersene conto. Con questa iniziativa lo Studio vuole dare un'importanza diversa alla casula contemporanea, non fastosa come nei tempi antichi ma che abbia una dignità, una nobile semplicità.
Questo sito contiene cookie di terze parti. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso. Info
Tutti i diritti riservati
Tutto il contenuto di questo sito web, sia il testo che la grafica, è protetto dalle leggi italiane (L. 22 aprile 1941, n. 633 e dal Titolo IX del Codice Civile) ed internazionali sul Copyright che ne proteggono tutte le parti. L'utilizzo di qualsiasi parte ivi contenuta deve essere concesso per iscritto prima dell'uso. È proibita la riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza l'esplicito permesso scritto della Gabbiani & Associati.
Informazioni Legge 7/7/2009 n. 88
Gabbiani & Associati S.r.l.
Capitale Sociale Euro 10.400 i.v.
Sede Legale 36100 Vicenza - Contrà S. Ambrogio 5
Codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Vicenza 02390370241