"Città in scena" il Festival della rigenerazione urbana, promosso da Ance, Associazione Mecenate 90 e Fondazione Musica per Roma si tiene a Roma dal 4 al 6 dicembre 2024 al Parco della Musica.
Tre giorni di incontri, presentazioni e dibattiti con esperti del settore sul tema della rigenerazione e riqualificazione urbana della città.
L'obbiettivo è quello di valorizzare e raccontare la forte capacità progettuale delle città italiane, in particolare di quelle intermedie, che stanno mostrando forme e modelli per una trasformazione del nostro Paese nelle direzioni dell'inclusione, della sostenibilità e della resilienza, utilizzando spesso la cultura e le arti come elemento informante di questi processi.
Lo studio Gabbiani & Associati, invitato al Festival, giovedì 5 dicembre, parteciperà alle ore 12.30 alla tavola rotonda "La città pubblica", moderata da Luigi Schiavo Vice presidente nazionale di ANCE Opere Pubbliche, dove Marcella Gabbiani presenterà il piano di rigenerazione urbana del Campo Marzo di Vicenza, progettato in collaborazione con lo studio Ermentini di Crema.
Il progetto propone un mosaico di soluzioni per la riqualificazione del Campo Marzo, il grande parco millenario alle porte del centro storico di Vicenza, che da anni mostra evidenti segni di degrado.
Il Campo, in una visione globale è individuato come un sistema centrale urbano, sul quale si affaccia la Città intera.
Il progetto affronta i principali temi d'interesse urbano:
- la mobilità locale pubblica e privata, lenta e di attraversamenti;
- il raccordo con la stazione ferroviaria, la linea di alta velocità e i relativi parcheggi d'interscambio;
- le attività all'aperto, lo sport e l'esercizio fisico, il gioco, il passeggio;
- la sicurezza, l'illuminazione, i servizi, le connessioni e i cancelli;
- le funzioni commerciali, terziarie, residenziali, i servizi;
- gli arredi urbani, le attrezzature e i materiali da impiegare;
- la valorizzazione del verde, delle alberature, dell'acqua, sulla qualità della vita urbana e sul microclima.
Con queste attenzioni, il progetto individua 10 luoghi di rigenerazione urbana, che costituiscono i punti focali sui quali sono maggiormente definite e concentrate le proposte più incisive, che coincidono anche a 10 lotti d'intervento, in base ai quali l'Amministrazione ha impostato un ampio programma di reperimento delle risorse finanziarie, che in buona parte è già stato concretamente avviato, con l'aggiudicazione dei relativi affidamenti di opere.
Visita la pagina della manifestazione e scopri il programma completo
Fotografia di Moreno Maggi Ph
Fotografia di Moreno Maggi Ph
Fotografia di Moreno Maggi Ph
Fotografia di Moreno Maggi Ph
Tutto il contenuto di questo sito web, sia il testo che la grafica, è protetto dalle leggi italiane (L. 22 aprile 1941, n. 633 e dal Titolo IX del Codice Civile) ed internazionali sul Copyright che ne proteggono tutte le parti. L'utilizzo di qualsiasi parte ivi contenuta deve essere concesso per iscritto prima dell'uso. È proibita la riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza l'esplicito permesso scritto della Gabbiani & Associati.
Gabbiani & Associati S.r.l.
Capitale Sociale Euro 10.400 i.v.
Sede Legale 36100 Vicenza - Contrà S. Ambrogio 5
Codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Vicenza 02390370241
Partita Iva 02390370241 - REA 228044
Arnaldo Dal Bosco
Matteo Piazza
Nicola Zanettin
Juan Pablo Reckholder
Nicolò Berton